
A volta basta un po’ di spirito di osservazione e un pizzico di fantasia per abbinare in modo originale pesce e verdure. Come in questo caso: le foglie del finocchio diventano delle ottime “conchiglie” da riempire e gustare! Non avete in casa la seppia? Nessun problema, gamberi o filetti misti possono essere ottime varianti per il ripieno.
INGREDIENTI
• finocchi
• seppia
• formaggio grana
• pane grattato
• prezzemolo
• erba cipollina
• trito
• aglio
• olio di oliva
• sale qb
Tempi di preparazione: 1 ora
(compresa la cottura di seppia e finocchio)
PROCEDIMENTO
Lava bene il finocchio e stacca le foglie esterne più belle e grandi, le userai come barchette su cui appoggiare il composto di pesce. Sbollenta le foglie esterne per 10 minuti in acqua salata, con l’aggiunta di succo di limone, poi scolale, falle raffreddare e asciugale per bene. Ora prepara il composto: lessa la seppia *e, una volta raffreddata, tagliala a dadini. In una ciotola unisci alla seppia un po’ di aglio tritato, di erba cipollina tagliata sottile e di pane grattato. Mescola il tutto con l’aiuto di un filo d’olio di oliva fino a creare un composto omogeneo. A questo punto posizione le barchette su una teglia con carta da forno e riempile con il composto preparato. Aggiungi una spolverata di formaggio e cuoci in forno a 180° per 20 minuti circa.
* La seppia va lessata in una pentola con acqua, un goccio di vino bianco o di aceto di mele e un pizzico di sale. Tempi di cottura: da quando bolle l’acqua, circa 30/40 minuti. Una volta bollita, la seppia si lava sotto l’acqua corrente fresca per togliere gli scarti.
GRATIN DI FINOCCHI RIPIENI,
Commenti recenti